REGOLAMENTO DI TRASPORTO
Ippocampo Srl, successivamente riconosciuta come “La Società“, svolge il servizio di trasporto persone, il loro bagaglio e biciclette dei passeggeri, in linea con le regole di trasporto qui elencate, le cui condizioni vengono ritenute accettate completamente da chiunque acquisti o usi i biglietti di passaggio della Società. Le norme di trasporto sono a disposizione del pubblico presso gli uffici, le biglietterie della Società, e i comandi a bordo.
Le tariffe, gli orari, i percorsi e le altre condizioni elencate possono essere soggetti a modifiche, come indicato nelle condizioni generali del contratto di trasporto.
1) BIGLIETTI E TARIFFE – Il biglietto di viaggio è personale, non trasferibile e valido solo per il trasporto specificato. Il viaggiatore deve conservare con attenzione il contratto/biglietto per dimostrare il proprio diritto al viaggio e mostrarlo a qualsiasi ufficiale della nave o funzionario della Società che lo richieda.
I biglietti che presentano abrasioni e/o correzioni sono considerati invalidi. I biglietti non utilizzati alla data di emissione perderanno validità senza possibilità di rimborso. Le regole e le tariffe possono essere consultate presso le agenzie (biglietterie) di partenza e a bordo delle navi. Non sarà fornita copia per i biglietti persi o rubati.
Bambini
Ai bambini di età inferiore a 2 anni viene permesso il viaggio gratuito senza diritto ad un posto; se occupano un posto è dovuta la tariffa applicabile. I bambini dai 2 ai 5 anni non compiuti pagano la tariffa per bambini. Dai 6 anni in su la tariffa è piena. L’età dei bambini deve essere documentata. Nessuna riduzione può essere concessa per i bambini dopo l’emissione dei biglietti. I minori di 14 anni devono essere sotto la sorveglianza di genitori o adulti che li abbiano in custodia e non possono muoversi per la nave senza essere accompagnati. La Società non sarà responsabile per eventuali danni a minori in caso di violazione di quanto sopra.
Sconti
Le riduzioni dei prezzi dei biglietti devono essere richieste da coloro che ne hanno diritto prima dell’emissione del biglietto e presentando documenti di prova.
Residenti
Le tariffe ridotte per i residenti delle isole sono applicabili solo ai passeggeri che dimostrano la loro residenza sull’isola, con documentazione appropriata. Il passeggero che durante il viaggio risulta sprovvisto del documento che dà diritto alla facilitazione applicata in sede di emissione del biglietto a tariffa ridotta, sarà tenuto a pagare la differenza tra la tariffa ridotta già pagata e la tariffa piena, maggiorata del 100% e fino a 4 volte la tariffa massima.
Controlli a bordo
La Società, tramite ispettori o il proprio personale di bordo, può effettuare controlli dei titoli di viaggio durante la navigazione. Il passeggero che risulti senza biglietto, senza averne dato preavviso al Comandante o al personale di bordo, sarà soggetto al pagamento del prezzo del biglietto a tariffa piena prevista per il viaggio effettuato, aumentato del 100% e fino a 4 volte la tariffa massima.
2) BIGLIETTI – I passeggeri con biglietti pre-acquistati o anche con biglietti A/R devono necessariamente presentarsi al gate di imbarco 15 minuti prima dell’orario di partenza programmato, altrimenti il posto a bordo può essere messo a disposizione. I passeggeri con biglietti A/R, per garantirsi la disponibilità di posto a bordo, devono obbligatoriamente effettuare la prenotazione almeno due ore prima dell’orario di partenza scelto.
3) PRENOTAZIONI-CANCELLAZIONI-RIMBORSI riguardanti la politica di emissione dei biglietti, il seguente regolamento (questa è una lista non esaustiva: per i casi non coperti nei punti sottostanti, si valuterà caso per caso e sempre a discrezione della Società):
il rimborso dei biglietti è permesso solo nei casi di maltempo, condizioni meteorologiche avverse, allarmi Protezione Civile (e/o altri casi simili), guasti, ritardi superiori a 3 ore o qualsiasi altra causa di forza maggiore;
il rimborso consiste nel ritorno dell’unico importo del biglietto, senza considerare eventuali danni derivanti direttamente o indirettamente dal non utilizzo dello stesso;
il cambio di data è permesso solo in casi dimostrati ed eccezionali, in ogni caso sempre a discrezione della Società;
in caso di ripensamenti/annullamenti/cambio date e simili sarà rimborsato solo il 50% dell’importo versato se avviene entro 15 giorni dalla prenotazione; in un periodo di tempo più breve non sarà possibile procedere al rimborso.
4) FATTURA – I biglietti non sono considerati fatture. I passeggeri che desiderano ottenere il biglietto con valore di fattura devono farne richiesta al momento dell’acquisto del biglietto, fornendo i loro dati personali e fiscali ai sensi dell’art. 22 del DPR 633 del 26/10/72 e successive modifiche, e prima dell’emissione dello stesso.
5) BAGAGLI – Si considerano come bagagli valigie, borse da viaggio, sacchi da viaggio, zaini e simili, che contengono effetti personali del passeggero. Ciascun passeggero ha diritto a un bagaglio di dimensioni massime di 50x30x15 cm e peso massimo di 10 kg se a bordo di una nave traghetto, e di 5 kg se a bordo di un’unità veloce. I bagagli eccedenti possono essere accettati a bordo dietro pagamento di un biglietto supplementare. I bagagli, le merci e i colli vari possono essere imbarcati solo al seguito del passeggero. I bagagli non possono essere posizionati su sedie, poltrone o in modo da ostacolare gli altri passeggeri. In caso di violazione di queste regole, la Società non si assume alcuna responsabilità per eventuali danni o perdite.
6) CANI, GATTI E ALTRI ANIMALI DOMESTICI – A meno che non siano previste diverse disposizioni di legge, il trasporto di cani, gatti e altri piccoli animali domestici è consentito a fronte del pagamento della tariffa prevista. Gli animali devono essere mantenuti all’esterno delle aree passeggeri e non devono causare danni o fastidi. I cani devono essere muniti di museruola e guinzaglio, mentre i gatti e altri animali domestici devono essere trasportati in gabbie o ceste. Il nutrimento degli animali è a cura dei proprietari.
7) ARMI – È severamente proibito portare a bordo armi bianche e da fuoco, munizioni, esplosivi, carburanti o altre sostanze pericolose.
8) DISPOSIZIONI DI BORDO – AVVISI – Dal momento dell’imbarco fino allo sbarco, tutti i passeggeri devono rispettare le disposizioni del personale di bordo e gli avvisi affissi. I passeggeri devono rimanere seduti durante la traversata e le operazioni di ormeggio e disormeggio, e mantenere un comportamento che non comprometta la sicurezza della navigazione.
9) RESPONSABILITÀ DEL PASSEGGERO – Il passeggero è responsabile per tutti i danni causati direttamente da lui o da una persona o animale sotto la sua custodia, alla nave, ai suoi arredi, alle sue attrezzature, agli altri passeggeri, ai bagagli, al personale della Società o ai terzi. Il passeggero è anche responsabile per il pagamento di qualsiasi sanzione, multa, contravvenzione e/o spesa a cui la Società può essere soggetta a causa della sua condotta.
10) BICICLETTE – Le biciclette possono essere trasportate rispettando le seguenti condizioni: è possibile portare una bicicletta standard/pieghevole o uno scooter pieghevole inserito in apposite custodie che non superano i 150 cm sommando le tre dimensioni, al costo di 3 euro a tratta.
11) DIVIETI – Ai passeggeri è vietato includere nel bagaglio o imbarcare biciclette che trasportino sostanze infiammabili o potenzialmente pericolose, merce di contrabbando, trasportare lettere e plichi soggetti a tassa postale, prodotti di monopolio statale, o che comunque sia proibito esportare, introdurre nei saloni delle navi oggetti che possano arrecare disturbo o disagio ai passeggeri, sdraiarsi sui divani, aprire o chiudere i finestrini senza l’assistenza del personale di bordo. L’inosservanza di tali divieti rende i passeggeri responsabili di fronte alle Autorità competenti e alla Società, che si riserva il diritto di richiedere un risarcimento per eventuali danni, multe e ammende che dovesse sostenere. I passeggeri sono tenuti a risarcire eventuali danni causati alla nave e all’arredo di bordo. Nessun pacco/collo/busta o oggetto può effettuare traversate incustodito, è SEMPRE necessaria la presenza di un accompagnatore.
12) IMBARCO – Al momento dell’imbarco, il passeggero è obbligato a mostrare al personale di bordo il biglietto e i documenti che attestino eventuali diritti a riduzioni tariffarie o esenzioni dal pagamento. Gli orari e gli itinerari indicati nelle brochure possono subire variazioni. Prima dell’imbarco, i passeggeri sono invitati a verificare gli orari e gli itinerari del viaggio prescelto presso la sede o le biglietterie della Società. La Compagnia non si assume responsabilità per modifiche improvvise, dovute a forza maggiore, a impedimenti della nave o altri motivi validi. Ai passeggeri non è consentito portare a bordo armi di qualsiasi tipo. Se al momento dell’imbarco o durante la navigazione si scopre che un passeggero detiene armi o appare in condizioni (per malattia, ubriachezza o altre ragioni) che rappresentano un pericolo per se stesso o per gli altri, il Comandante della nave adotterà le misure previste dalla legge. Il passeggero, dal momento dell’imbarco fino allo sbarco, è tenuto a rispettare le disposizioni emanate dal Comando di bordo.
13) ITINERARI ED ORARI – Gli orari di partenza e di arrivo della nave e l’itinerario sono soggetti a modifiche anche senza preavviso, per motivi tecnici o cause di forza maggiore; la Società si riserva di annullare o modificare i viaggi previsti in tutto o in parte, e di sopprimere partenze o fermate per gli stessi motivi. Qualora il viaggio debba essere modificato per ragioni tecniche o cause di forza maggiore, il passeggero sarà obbligato a sbarcare nel porto di nuova destinazione e non sarà previsto alcun rimborso o indennizzo. I passeggeri sono quindi tenuti a confermare gli itinerari e gli orari in anticipo presso le biglietterie di scalo, verificando – prima della partenza – che non siano intervenute variazioni riguardanti la nave e l’orario indicati sul biglietto. In tal caso, il passeggero potrà richiedere alla biglietteria di partire, se vi sono posti disponibili, con il viaggio successivo, o rinunciare al viaggio ottenendo il rimborso del prezzo del biglietto, che sarà effettuato solo dall’ufficio che ha emesso il biglietto. Nessun ulteriore indennizzo o risarcimento di danni sarà corrisposto dalla Società, qualunque sia la causa che ha determinato la soppressione o la modifica del viaggio.
14) RESPONSABILITA’ – Il trasporto dei passeggeri, delle biciclette e dei bagagli avviene a rischio del passeggero. La Società declina ogni responsabilità per danni a persone o cose o furti di biciclette o bagagli. La Società non può essere ritenuta responsabile per spese extra causate da ritardi o omissioni di corse dovute a guasti tecnici o meccanici dei propri mezzi, o comunque per cause indipendenti dalla propria volontà come malattie, maltempo, scioperi, quarantene, guerre, forza maggiore. Orari, tariffe e condizioni di viaggio possono essere modificati senza preavviso.
15) RECLAMI – INFORTUNI – DENUNZIE – Eventuali reclami devono essere presentati per iscritto direttamente alla Società entro 48 ore dallo sbarco. Infortuni o danni devono essere immediatamente segnalati al Comando di Bordo della nave su cui si è effettuato il viaggio.
16) AFFISSIONE E VARIAZIONE DEL REGOLAMENTO E DELLE TARIFFE – Il presente regolamento è esposto, per la conoscenza del pubblico, nei locali di ogni agenzia della Società, nei locali di bordo destinati ai passeggeri e sul sito www.ippocampoprocida.com. Tale esposizione è menzionata sui biglietti.
17) INTEGRAZIONE E MODIFICHE DEL REGOLAMENTO – La Società si riserva il diritto di integrare o modificare in qualsiasi momento le condizioni che regolano il rapporto con gli utenti. Le relative comunicazioni saranno fatte dalla Società attraverso avvisi esposti presso gli uffici e le biglietterie della Società e presso i comandi di bordo, e entreranno in vigore dalla data indicata in tale avviso.
18) FORO COMPETENTE – Per qualsiasi controversia il foro competente sarà quello di Procida.